Fiscalità

Autofatture e Reverse Charge: Guida Completa 2025

12 min di lettura
fiscoivareverse-chargeautofatturefatturazione-elettronicacontabilitàcompliance-fiscale

Guida pratica alla gestione delle autofatture e del reverse charge: procedure, scadenze, casi pratici e soluzioni automatizzate per professionisti e imprese

Gestione automatizzata delle autofatture e del reverse charge

Domande Frequenti

Quali sono le scadenze per l'emissione dell'autofattura?

L'autofattura deve essere emessa entro il 15 del mese successivo alla ricezione della fattura estera. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare sanzioni fino a €250 per documento.

Quali codici TD si usano per le autofatture?

I codici da utilizzare sono: TD17 per servizi da fornitori UE, TD18 per acquisti di beni intracomunitari, e TD19 per acquisti da fornitori extra-UE.

Come si gestisce il reverse charge estero?

Il reverse charge estero richiede l'emissione di un'autofattura elettronica con IVA italiana, utilizzando i codici TD appropriati e inviando il documento allo SdI in formato XML.

È possibile automatizzare il processo di autofatturazione?

Sì, esistono soluzioni cloud che automatizzano l'intero processo, dall'estrazione dei dati dalla fattura estera alla generazione e invio dell'autofattura allo SdI.

Come si corregge un'autofattura già inviata?

In caso di errori, è possibile emettere una nota di storno dell'autofattura errata e procedere con l'emissione di un nuovo documento corretto.
Rosario Emmi

Rosario Emmi

Dottore commercialista specializzato in startup e pmi innovative, operazioni di equity crowdfunding, e-commerce, food and casual dining. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, trova sistemi innovativi nello sviluppo dell'attività professionale.