Fiscalità

TD17, TD18, TD19: Guida Definitiva alle Autofatture Estere 2025

12 min di lettura
fatturazione elettronicaautofattureivacommercio internazionaleTD17TD18TD19contabilità

Scopri quando usare TD17, TD18 o TD19 per le autofatture estere nel 2025: guida pratica con esempi, scadenze e soluzioni automatizzate per professionisti e imprese

Guida autofatture estere TD17 TD18 TD19

Domande Frequenti

Quando devo usare il TD17?

Il TD17 si usa per i servizi acquistati da fornitori esteri (sia UE che extra-UE), come software, consulenze o servizi cloud. Va trasmesso entro il 15 del mese successivo alla ricezione della fattura.

Qual è la differenza tra TD18 e TD19?

Il TD18 si usa per acquisti di beni da paesi UE che vengono spediti dall'estero, mentre il TD19 si usa per acquisti di beni già presenti fisicamente in Italia, come merce in depositi IVA o acquisti da marketplace.

Quali sono le scadenze per l'invio delle autofatture?

Per il TD17 e TD18 la scadenza è il 15 del mese successivo alla ricezione della fattura. Per il TD19 vale la stessa regola, ma è importante verificare eventuali requisiti specifici legati ai depositi IVA.

Come evito errori nell'emissione delle autofatture?

Per evitare errori è fondamentale: utilizzare serie separate per ogni tipo di documento (TD17/2024/001, ecc.), inserire sempre i riferimenti della fattura originale, indicare CC nel campo Soggetto emittente e registrare correttamente nei registri IVA.
Rosario Emmi

Rosario Emmi

Dottore commercialista specializzato in startup e pmi innovative, operazioni di equity crowdfunding, e-commerce, food and casual dining. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, trova sistemi innovativi nello sviluppo dell'attività professionale.